• Biography
    • > ENGLISH
  • Story
    • > ENGLISH
  • Blog
  • Portfolio
    • 1) Portfolio
      • English
    • 2) Portfolio
      • English
    • 3) Portfolio
      • English
    • 4) Portfolio
      • English
    • 5) Portfolio
      • English
    • 6) Portfolio
      • English
    • 7) portfolio
      • English
  • Links
  • Contact us









FOLLOW ME!






Copyright © 2016 - cura di Mirko Torresani

11: Il Passito di Toto’

29 Settembre 2016 – ore 12:00 – copyright ©

FMT_0341

Si chiama Antonio Rizzo detto “Totò”, pantesco e classe 1946. Vive nell’isola di Pantelleria che si trova nel Canale di Sicilia tra la Tunisia e la Sicilia, sposato con figli. E’ una persona molto semplice e simpatico, ha l’accento pantesco-siciliano e lavora come contadino per i suoi passiti infatti è uno dei pochi che produce in modo molto naturale il Passito dell’isola Pantelleria. La sua piccola azienda famigliare, che non ha nemmeno un operaio, lavora sodo con l’orgoglio di produrre i suoi passiti e ha sempre cercato di avere buoni risultati.
Il suo lavoro artigianale che si impiega molto alla preparazione del liquore, infatti non fa come le altre aziende che fanno essiccare i chicchi di uva molto velocemente in 8 giorni artificialmente. Totò lo fa essiccare in 40/50 giorni in un ambiente totalmente naturale, tutto all’aperto sfruttando il calore del sole e coprendo bene con la tenda durante le notti oppure dall’umidità di pioggia e della rugiada.
Appunto si lavora sempre con molta attenzione e sofferenza fino quando i grappoli si essiccheranno diventando di colore un po’ marroncino. Così da lì lo mette dentro il torchio. Dopo averli fatti spremere dal torchio, il liquido uscito viene messo in un grande contenitore. Lo fa trasportare ancora un altro contenitore e lo lascia lì per altri 2/3 mesi ma con molta prudenza sull’equilibrio tra l’alcol e lo zucchero perché lui cerca di mantenere l’equilibrio di entrambi altrimenti il liquore non sarebbe buono. Ecco: non vuole sprecare questo lavoro fatto con tanto sacrificio. Passati i mesi giusti, inizia la decantazione. Il vino resterà in questi contenitori fino all’ultimo momento prima di versarlo nelle bottiglie di vetro. Lì è il risultato finale: un ottimo Passito da gustare! Il liquore è di colore giallastro, tenuto in bottiglie di vetro trasparente alla forma molto sottile. I tappi sono fatti di sughero, certificati e assicurati da una buona fabbrica.
In Portogallo hanno effettuato esami di laboratorio delle vinificazioni di Porto e hanno dichiarato che Porto e Passito sono entrambi ottimi liquori di produzione molto naturale. Adatti dopo pranzo per digerire meglio, vanno accompagnati anche con i dolci e sono vini da bere in compagnia.
Un pianista aveva portato tante bottiglie del Passito di Totò alla vigilia del capodanno a Mosca. L’ha fatto bere a tutti i suoi clienti e gli ospiti. Alla fine l’hanno chiamato per fargli molti complimenti.
Ha anche sempre ricevuto dalle grandissime soddisfazioni dai clienti di Tokyo, di Milano etc che il signor Totò merita molto perché ha sempre fatto grandi sacrifici passando tanti mesi per fare un ottimo Passito in modo naturale e biologico dell’isola di Pantelleria. Dice che quando aveva sentito la telefonata dal pianista, si sentiva molto commosso di aver ricevuto i migliori complimenti che non se l’aspettava da una sua vita! Totò è stato gentilissimo con me, accettando la mia intervista e mi ha portato anche ai suoi laboratori della produzione e i suoi campi di dove ha sempre lavorato.
E’ una grande persona che merita tutto il successo per quello che ha fatto con il suo cuore.

PHOTOGALLERY


3 Comments for 11: Il Passito di Toto’


Sergio

Beviamo da anni il passito del sig. Rizzo, un vino eccellente, apprezzato anche dai nostri amici.
È un vino che ti porta al palato i profumi ed i sapori di quell’isola meravigliosa.
Grazie per averci reso l’immagine reale di questo bravissimo produttore.

Reply

Laura

Bellissimo racconto e la foto , soprattutto interessante questa storia. Il passito è davvero squisito. Complimenti a te Mirkos e anche a Totó.

Laura

Reply

    Admin

    Grazie di cuore Laura! 🙂

    Reply



Wanna say something?









  Cancel Reply

  • Follow me!


  • Categorie

    • Blog (11)
    • Citazioni (3)
    • Poesie (3)
    • Racconti (3)
    • Varie e reportage (2)
  • Album Flickr